Dove scattare foto da sogno a Fakarava: la spiaggia del PK9
Aggiornato il 18 Maggio 2020 da Sara
Siete venuti in Polinesia per trovare splendide spiagge tropicali da cartolina vero? Oggi vi diciamo dove scattare foto da sogno a Fakarava, per un book fotografico degno di una rivista patinata.
Fakarava è davvero un’isola da sogno in questo senso.
Fra le isole visitate durante il nostro viaggio in Polinesia Francese, questa è quella che più ci ha dato l’idea del paradiso tropicale, della spiaggia da cartolina, dei cataloghi per viaggi di nozze.
Non potrebbe essere altrimenti, con queste distese di sabbia bianca (o rosa) e palme, che noi sognavamo già da quando abbiamo iniziato ad organizzare questo viaggio.
Ma quindi dove scattare foto da sogno a Fakarava?
Vedi anche: Polinesia Francese, guida a Fakarava, la perla delle Tuamotu fai da te
La spiaggia del PK9
Se alloggiate nella zona nord dell’atollo di Fakarava, quella del centro abitato di Rotoava, non dovete assolutamente perdervi una gita in bici fino ad una delle più belle spiagge dell’atollo.
Stiamo parlando della spiaggia del PK9.
Perché si chiama così? Come arrivarci? Qual è il momento migliore per andarci? Quali visite unire nei dintorni?
Cenni su Fakarava
La parte nord dell’atollo di Fakarava, in prossimità della Passe Garuae, è quella con maggiori strutture ricettive.
Ma è anche quella più facilmente percorribile con mezzi propri visto che dispone di una strada asfaltata di circa 25 chilometri.
Capire le distanze sull’atollo di Fakarava
Le distanze vengono identificate tramite i PK, o Points Kilométriques, visibili ad ogni chilometro sul lato della strada.
Il PK0 è il villaggio di Rotoava e le distanze aumentano nei due sensi a mano a mano che ci si allontana da Rotoava.
Ad esempio l’aeroporto di Fakarava si trova intorno al PK3 e anche l’Havaiki Lodge si trova intorno al PK3 pur essendo dalla parte opposta.
Non fate quindi il mio errore, quando, partendo in bici per raggiungere la spiaggia, pensando fosse una passeggiata veloce, ho detto a mio marito che era a soli 6 chilometri da noi.
Solo dopo mi sono resa conto che da PK3 stavamo regredendo fino a PK0 e poi avremmo ricominciato a contare fino a PK9, per un totale di quasi 13 chilometri.
A saperlo prima magari ci saremmo portati dell’acqua in più o saremmo partiti un po’ più presto.
Dove si trova la spiaggia del PK9 e come arrivare
Come abbiamo ben capito parlando di distanze, la spiaggia del PK9 si trova 9 chilometri a ovest del villaggio di Rotoava.
Noi abbiamo usato le bici in dotazione al Lodge.
Arrivati al villaggio tramite la comoda strada asfaltata, abbiamo proseguito per altri 3 / 4 chilometri fino all’aeroporto di Fakarava.
Arrivati all’aeroporto, l’asfalto finisce, e anche gli alberi sui lati della strada.
Proseguendo diritti sempre verso ovest, inizia un polveroso sentiero sterrato di sabbia corallina abbastanza sconnesso e anche un po’ fastidioso se la bici è un po’ vecchiotta.
Il sentiero è totalmente esposto al sole e non esiste neanche un filo d’ombra, partire abbastanza presto è quindi importante per non morire di caldo sotto il sole implacabile.
Noi siamo partiti alle 11, dopo la lotteria delle perle, ed era davvero tardi.
Ammetto che dopo i primi chilometri di sterrato già non ce la facevo più con questo sobbalzo continuo, magari se non avete voglia di pedalare sotto il sole, potreste rimediare uno scooter.
A mano a mano che avanzate vedrete il PK avanzare una unità alla volta ad ogni chilometro. Almeno potete fare il conto alla rovescia per sapere quando sarà l’ultimo sforzo.
E comunque ogni vostro sforzo varrà il risultato finale: le vostre foto da sogno!
Arrivati in corrispondenza del PK9, dovrete imboccare il sentiero verso sinistra e in breve arriverete a destinazione.
Al ritorno, mentre ci avvicinavamo all’aeroporto, abbiamo iniziato a sentire dietro di noi un rombo in avvicinamento, sempre più forte e sempre più vicino: un turboelica di Air Tahiti stava per atterrare quasi sulle nostre teste!
Che impressione, che sorpresa ma che bello!!!
Ammirare la spiaggia del PK9
Nessuna parola può rendere la meraviglia che proverete quando, parcheggiate le bici sotto gli alberi di fronte alla spiaggia, vi affaccerete su questo lembo di sabbia corallina incontaminata.
Ecco dove scattare foto da sogno a Fakarava!
Pensando di partire per un tour veloce, non avevamo portato con noi neanche uno snack, invece siamo rimasti qui ore, senza neanche sentire la fame, ma sazi di questa visione.
Sazi della spiaggia, delle palme, soli in questa meraviglia, eccezion fatta per dei maialini selvatici che si aggiravano sulla spiaggia in cerca di cibo.
E mentre fotocamera, gopro, cellulari scattavano fino ad esaurire l’intera carica, nessuna foto era mai abbastanza e sicuramente nessuna foto potrà mai rendere la bellezza così selvaggia e autentica di questa spiaggia.
Giudicate voi!
Una spiaggia deserta, che speriamo non venga mai edificata né snaturata.
Una spiaggia così facilmente raggiungibile con mezzi propri senza dover partecipare a costose escursioni, godibile così, in solitaria.
Si dice infatti che sia un “mezzo segreto”: non diffondetela troppo!
Cosa fare nei dintorni della spiaggia
Poco oltre il PK9, se proseguite di un paio di chilometri arriverete alla passe Garuae.
Vi sconsigliamo di entrare in acqua da soli nella passe perché la corrente è molto forte e pericolosa.
Percorrendo la spiaggia verso destra per circa 500 metri arriverete invece ad un antico marae.
I nostri consigli
Partite al mattino ad un orario ragionevole per evitare di essere massacrati dal sole.
Portatevi abbondante acqua, almeno 2 litri a testa, e qualche snack.
Assolutamente da non dimenticare cappellino, occhiali da sole, magari un foulard per la polvere.
È consigliata anche l’attrezzatura per lo snorkeling.
Obbligatorie batterie di ricambio per la fotocamera, memorie sd a volontà, cavalletto se volete fare delle foto insieme: la spiaggia è quasi sempre deserta.
Cercate altre spiagge da cartolina?
Vedi anche: Le 6 migliori spiagge della Polinesia Francese.
Trovate la spiaggia anche nel nostro video!
Bellissima Fakarava l’ho vista anche io. Ho proprio una foto di Fakarava sull’immagine copertina di FB. Che dire bellissima è poco, grande Polinesia!
Assolutamente d’accordo con te! Fakarava è lo sfondo del mio smartphone, non potrei cambiarlo!
La Polinesia è fra i primissimi posti nelle nostre mete che sognamo e questa spiaggia incarna davvero l’esatta immagine di ciò che ci si aspetta da queste isole! Spero davvero di riuscire ad andare in Polinesia prima o poi e che per allora questa spiaggia sia rimasta esattamente così come la descrivi tu!
Lo spero anch’io perché mi piacerebbe moltissimo tornare, e tornerò 🙂